DOVE SIAMO

footer yoga verso il sole restyling
y

facebook
linkedin
instagram
whatsapp

YOGA VERSO IL SOLE

orari

Corsi

seguimi sui social, rimaniamo in contatto


facebook
linkedin
instagram
whatsapp
& 2
yvs

CORSI

Percorsi

7

CONTATTI  

PRENOTAZIONE CORSI

YOGA VERSO IL SOLE

in presenza e online

Paola Bruschetta

c/o Cerchio d'Acqua 

Via A.R.Quinto, 100 rosso - 16166 Genova Quinto

   yogaversoilsole@gmail.com

I miei corsi di yoga online sono in diretta su Zoom.

 +39 349 473 73 40   Paola

 

 

ISCRVITI ALLA NEWSLETTER


facebook
linkedin
instagram
whatsapp
2 t
yoga in sala
yoga online ok 2

YOGA

yogaversoilsole.it 

di Paola Bruschetta © 2024  |   P.I 02562160990

Privacy policy | Cookie Policy

Lo yoga è una disciplina che favorisce l’equilibrio di mente e corpo nella vita di chi pratica. 

La pratica puo’ essere adattata in base alle esigenze e alle capacità individuali, rendendola accessibile a persone di tutte le età e condizioni fisiche.

 

A me piace trasmettere il messaggio che è lo yoga che si adatta alla persona e che la conoscenza dello yoga nasce dall’esperienza.

 

Adattare la pratica significa facilitare le posizioni con l’utilizzo di cuscini, cinghie, che agevolano lo stare nelle posizioni, senza toglierne il beneficio. 

 

Lo yoga infatti, non ha l’obiettivo di raggiungere una posizione perfetta, ma è accettare i propri limiti, rispettare il corpo per vivere un’esperienza aprendosi all’ascolto interiore e favorire cosi’ la consapevolezza del proprio essere.

 

 

Una lezione comprende:

 

  • Movimenti di scioglimento articolare.
  • Posizioni (asana) che migliorano la forza e la flessibilità del corpo, sciolgono le tensioni, purificano i canali energetici permettendo all’energia vitale (prana) di scorrere liberamente.
  • Tecniche di respirazione (pranayama) che permettono di calmare la mente con un effetto positivo sul sistema nervoso.
  • Rilassamento.

 

 

 

L’attenzione sul respiro, che è il filo conduttore della pratica, porta l’allievo alla consapevolezza di essere nel momento presente favorendo una diminuzione dell’attività mentale, apportando benessere e una nuova energia. 

 

La pratica cosi’ vissuta è un nutrimento, e coinvolge ogni aspetto del nostro essere fisico, energetico, mentale. 

um dolor sit amet 

yoga in sala
3 t
yoga online ok 2
bandiera fr
bandier regno unito

YOGA NIDRA

È una tecnica che conduce ad un rilassamento completo, fisico, mentale ed emozionale; il termine nidra, in sanscrito, assume il significato di “sonno”.

 

Come si pratica lo Yoga Nidra?

 

Da sdraiati, in posizione ed abiti comodi.

Ad occhi chiusi, in penombra.

In ascolto, lasciandosi trasportare dalla voce guida.

 

Quali sono i principali benefici dello Yoga Nidra?

 

Favorisce il sonno e il riposo profondo.

Allena e stimola la memoria e la concentrazione.

Riduce lo stress.

 

Qualche suggerimento per la pratica dello Yoga Nidra

 

Trova una stanza silenziosa e in cui ti senti bene.

Copri il corpo con una coperta poiché durante il rilassamento la temperatura corporea tende a scendere.

Aiutati con un cuscino da porre sotto la testa, se avverti tensioni alle cervicali, o sotto le ginocchia per la schiena.sum dolor sit amet 

lingue-estere-chi-sono-icon
yoga online ok 2

YOGA ACCESSIBILE

Esploriamo lo Yoga Accessibile…Un Viaggio verso il Benessere per Tutti.

 

Lo yoga è un'antica pratica che unisce mente, corpo e spirito, promuovendo il benessere generale e l'equilibrio interiore. Tuttavia, spesso ciò che ci viene in mente quando pensiamo allo yoga è un'immagine di persone flessibili che si piegano in posizioni complesse; ma l'idea che lo yoga sia riservato solo a coloro che sono già flessibili è un malinteso comune.

 

Lo yoga accessibile adatta le tecniche classiche dello yoga basandosi sulla filosofia che ognuno dovrebbe essere in grado di sperimentarne i benefici, sia un atleta, una persona anziana, una persona con disabilità o semplicemente alla ricerca di un modo per ridurre lo stress.

 

I       Principi Chiave dello Yoga Accessibile:

 

  • Adattamenti delle Posizioni: Le posizioni tradizionali dello yoga vengono adattate in modo da essere eseguite con comfort e sicurezza da tutti.

 

  • Supporti: Strumenti come sedie, cuscini, coperte, cinture, bastoni e blocchi possono essere utilizzati per supportare e agevolare le posizioni.

 

  • Consapevolezza: Lo yoga accessibile incoraggia una connessione profonda tra mente e corpo, promuovendo una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie emozioni attraverso l’ascolto, l’attenzione sul respiro e sulle sensazioni del corpo: vivere ed essere nel qui ed ora.

 

II      Benefici dello Yoga Accessibile:

 

  • Mobilità: Lo yoga accessibile aiuta a migliorare la flessibilità e la mobilità delle articolazioni, riducendo il rischio di rigidità muscolare e articolare.

 

  • Stress: Le pratiche di rilassamento e meditazione nel contesto dello yoga accessibile sono efficaci per ridurre lo stress e l'ansia.

 

  • Energia: Attraverso movimenti delicati e respirazione profonda, lo yoga accessibile può aumentare i livelli di energia e vitalità.

 

  • Equilibrio: Gli esercizi di equilibrio favoriscono la stabilità corporea e prevengono le cadute.

 

  • Ricorda: La pratica non è qualcosa che si vede dal di fuori, ma qualcosa che si sperimenta per sé stessi.
5 t
yoga online ok 2

YOGA FACCIALE

Corso di ringiovanimento facciale: cos’è il Natural Biolifting

 

La pelle è il vestito è piu’ prezioso che Madre natura ti ha regalato: prendertene cura dipende solo da te.


 

Il corso di ringiovanimento naturale del viso si basa sul metodo “Self Lifting”, ideato dalla biologa Joanna Hakimova, e prevede:

 

  • serie di esercizi mirati che coinvolgono i muscoli del viso e del collo.
  • tecnica di automassaggio del viso
  • tecniche di respirazione
  • accorgimenti quotidiani da mettere in pratica per la corretta applicazione dei prodotti
  • esercizi per gli occhi
  • rilassamento completo

 

Come tutti i muscoli del corpo, anche quelli del viso “invecchiano”; sappiamo tutti che allenare i muscoli del corpo li rende tonici e in forma: lo stesso principio vale per i muscoli del viso. 

 

Bisogna fare esercizio e la ginnastica facciale è il mezzo piu’ efficace per migliorare il turgore muscolare.

 

La pratica consiste nell'allenare i muscoli facciali attraverso movimenti specifici e mirati per ogni area del viso: collo, mento, guance, bocca, occhi, fronte e orecchie, al fine di tonificarli, migliorare la microcircolazione e l'ossigenazione dei tessuti e rendendo la pelle più distesa e sana. 

 

Bastano pochi minuti al giorno: al mattino prima di alzarsi, in macchina, alla scrivania, davanti alla televisione…l’importante è la costanza.

 

Al termine del programma di apprendimento del corso, sarai in grado di svolgere la tua pratica in autonomia!

 

 

yoga in sala
4 t

GINNASTICA POSTURALE Metodo Feldenkrais®

Il Metodo Feldenkrais® è un approccio educativo al movimento e alla consapevolezza corporea sviluppato da Moshé Feldenkrais, un fisico e ingegnere israeliano. 

 

Questo metodo si basa sulla convinzione che migliorare la consapevolezza del proprio corpo e dei propri schemi di movimento può portare a un miglioramento complessivo della salute, del benessere e delle capacità motorie.

 

La pratica accompagna e guida le persone a muoversi meglio.

migliora lo stato di salute della schiena, del collo e in generale di tutto lo scheletro e tutta la muscolatura permette a chi lo pratica di assumere una postura migliore, che permetterà di muoversi in modo armonioso e senza fatica


Può essere praticato da chiunque a qualsiasi età, trattandosi di movimenti dolci e semplici che rispettano le delicatezze fisiologiche di ciascuna persona.


Le lezioni sono rivolte a piccoli gruppi della durata di circa un'ora o con lezioni individuali da fissare su appuntamento.


Gli iscritti al corso saranno guidati da una Insegnante diplomata presso 

l'Associazione Insegnanti Metodo Feldenkrais® di carattere internazionale.sit amet 

4 t
yoga in sala

GINNASTICA PELVICA

La Ginnastica Pelvica consiste nella esecuzione di semplici esercizi di contrazione

e rilassamento dei muscoli del Pavimento Pelvico in diverse posizioni (seduti,

sdraiati, in piedi.

 

La sua salute ti aiuterà a mantenere una buona tonicità dei muscoli pelvici

consentendoti di:

 

Avere una buona postura e un buon equilibrio.

Evitare perdite urinarie o fecali.

Evitare il prolasso degli organi interni (vescica, utero, retto o intestino).

Ripristinare la giusta frequenza della minzione.

Avere una soddisfacente attività sessuale.

 

Il Pavimento Pelvico è l’insieme di muscoli che chiude la parte bassa del bacino.

Ha la funzione di sostenere gli organi dell’addome, partecipa alle funzioni di

minzione, defecazione, è coinvolto nel parto e nelle attività sessuali.sum dolor sit amet